Catalogo

Ricerca Libera

Cerca

News

24/05/2010
CARTE IN RISMA
Ecologiche - Riciclate - Grammature inferiori allo standard gr. 80


In tutto il mondo il consumo di carta e previsto per l’anno 2010 oltre i 400 milioni di tonnellate ogni anno.
L’Italia dal canto suo consuma molto avendo però poche foreste produttive, dunque importa carta, cellulosa e legno dall’estero (Scandinavia, Canada, Sud America, Indonesia, ecc.). Una notevole percentuale della carta che utilizziamo viene usata per motivi grafici: carta per stampare, scrivere, disegnare, fotocopiare. La ritroviamo quotidianamente anche in forma di quotidiani, riviste e volantini pubblicitari, nonché per uso ad imballaggio, alimentare o no, e nelle carte igieniche e pertanto i consumatori con una forte propensione ambientalistica stanno cercando di rivolgere sempre di più i loro acquisti verso prodotti e derivati che ne garantiscono la provenienza ed un uso responsabile delle Risorse Forestali. Il mercato offre diverse soluzioni per la carta e vi sono diverse tipologie, come:


CARTE ECOLOGICHE
Si definiscono “carte ecologiche” i prodotti cartacei fabbricati con fibre di cellulosa vergine realizzati con processi industriali, nel rispetto dell’ambiente. Negli anni 90 le prime certificazioni per identificare detti prodotti,  furono le sigle EFC e TFC. Queste garantivano l’assenza del Cloro nella forma Elementare (Elementary Clory Free, cioè Cloro allo stato puro) o totale (Total Clory Free, cioè anche sotto forma di Sali del Cloro).
Successivamente negli anni 2000 si è curata maggiormente l’ origine della materia prima e più precisamente  il legname e si sono resi necessari nuovi sistemi e principi per la certificazione dei prodotti. E’ così nata la certificazione FSC (vedi new dedicata)  a garanzia e tutela delle carte ecologiche.
Per quanto concerne la produzione della  cellulosa ECF, questa si è diffusa ormai quasi totalmente tra le produttori mondiali.


CARTE RICICLATE
Si definisce carta riciclata post-consumer una carta prodotta con la lavorazione di resi di giornali, di riviste, di carte di recupero e più semplicemente di carte dove l’impiego di materie prime è di quasi esclusiva provenienza da “prodotti cartari” già utilizzati. Il prodotto così ottenuto viene reimpastato e disinchiostrato (l’operazione di disinchiostratura comporta ovviamente l’uso di sostanze chimiche che a loro volta devono essere smaltite nell’ambiente) il tutto per ottenere il miglior grado di bianco. E’ per questo che occorre far attenzione, perché se per fabbricare la carta riciclata non è stato abbattuto nessun albero, bisogna essere però sicuri che  nella sua fabbricazione non siano stati utilizzati prodotti nocivi per lo sbiancamento, questo ovviamente  se vogliamo che non crei ulteriori problemi all’ambiente.
La certificazione Blue Angel nelle carte riciclate
Anche per le riciclate e buona norma preferire un prodotto con certificazione. Un marchio e simbolo riconoscitivo che indica che il prodotto ha provenienza “riciclata pura” è il marchio certificato Blue Angel, Angelo Azzurro. Detto simbolo apposto sulle carte ne garantisce la sicurezza e provenienza.  La certificazione Blue Angel è un etichetta ecologica conferita per la prima volta in Germania dopo la valutazione di alcuni prodotti effettuati da parte di un Istituto Tedesco. Oggi è divenuto uno standard globale molto restrittivo che viene concesso unicamente ai prodotti ecocompatibili. Il sistema di certificazione Blue Angel assicura che la carta è stata prodotta con 100% di pura carta riciclata e non ha danneggiato le foreste primarie.


CARTE DI GRAMMATURE INFERIORI e/o diverse da standard 80 gr.
A completare la gamma delle carte bianche segnaliamo che sul mercato esistono prodotti di grammature inferiori agli standard a cui siamo stati abituati. Alcune Cartiere, grazie all'ausilio di cellulose particolari sono riuscite a produrre carte bianche con grammature inferiori agli standard 80 grammi. Sono stati così realizzati prodotti che mantengono inalterate le caratteristiche di ottima macchinabilità su ogni tipologia di stampa e con i giusti valori sia di spessore che di rigidità necessari per un perfetto utilizzo finale.
Ovviamente lo sviluppo di questo progetto, fatto da alucne Cartiere, ha contribuito ad aumentere l'impatto ecologico dell'intero sistema produttivo, in quanto l'utilizzo di minori materie prime quali cellulosa, acqua, energia elettrica, lasciando comunque inalterate le caratteristiche tecniche per ottenere un prodotto di qualità, è stato alla base del successo dell'intero processo di realizzazione e produzione di queste nuove carte. Va da sè che l'unione di un prodotto con grammature inferiori unitamente alla certificazione a marchio FSC, fanno sì che aumenti e si incrementi sempre più la riuscita verso la filosofia di mercato sempre più ambientalistica.


PERCHE’ SEGLIERE E PREFERIRE PRODOTTI CERTIFICATI FSC.
Perché l’utilizzo di più prodotti certificati FSC significano più foreste gestite in modo responsabile, più foreste sottratte a forme di distruzione e sfruttamento eccessivo, più foreste fuori dai circuiti del commercio internazionale di legname proveniente da tagli illegali, più foreste in cui i diritti delle popolazioni locali e dei lavoratori sono rispettati, più foreste in cui la conservazione della biodiversità è prioritaria, più foreste salvaguardate.
FSC mette in pratica i principi dello sviluppo sostenibile (Rio 1992 e Johannesburg 2002) regolamentando in maniera rigorosa ed approfondita aspetti quali l’uso di pesticidi, l’uso di OGM, la tutela dei diritti dei lavoratori (convenzioni ILO), la conservazione delle foreste primarie di grande valore ed altro. Inoltre, tutte le aziende che commercializzano prodotti a marchio FSC sono tenute ad informarsi anche sulla provenienza del legno non certificato contenuto nei prodotti FSC ed a selezionare i propri fornitori in modo che tale legno non provenga comunque da foreste tagliate illegalmente od aree forestali in cui vi sono palesi violazioni dei diritti umani e tradizionalI, né da piante geneticamente modificate  né da foreste di alto valore di conservazione.
Scegliendo la certificazione FSC, i produttori forestali e le industrie del legno, oltre a  migliorare  la propria gestione aziendale ed a contribuire alla salvaguardia delle foreste, dispongono di un valido strumento di marketing per dimostrare il proprio impegno imprenditoriale verso l’ambiente  e la tutela dei valori etici e sociali delle foreste.
Scegliendo AZIENDE e PRODOTTI CERTIFICATI FSC I CONSUMATORI  spingono con un impulso  i produttori e le industrie ad adottare comportamenti sempre più responsabili, contribuendo nel concreto ad un uso sostenibile delle risorse forestali del Pianeta.




OFFICART s.r.l. Via Pradazzo, 7 - Calderara di Reno - 40012 - BOLOGNA - Tel. 051-6466248 - Fax 051-725367 - Email officart@officart.com - P.IVA/C.F 01550641201