Catalogo

Ricerca Libera

Cerca

News

23/05/2010
FSC - FOREST STEWARDSHIP COUNCIL
Informazioni sulla certificazione

CHE COSA E’ IL “ FOREST STEWARDSHIP COUNCIL (FSC)”


Il Forest Stewardship Council (FSC) è un’organizzazione internazionale non governativa, senza scopo di lucro. Creata nel 1993 per promuovere in tutto il mondo una gestione responsabile delle Foreste e delle Piantagioni e più precisamente una gestione che tuteli in primo luogo l’ambiente naturale e sia anche utile per la gente (lavoratori e popolazioni locali) e valida dal punto di vista economico. Detta Organizzazione include tra i suoi membri: gruppi ambientalisti  e sociali (Greenpeace, WWF, Lega Ambiente, Amnesty International, e molte altre) oltre a comunità indigene, associazioni di consumatori, proprietari di foreste, enti di certificazione, industrie di lavorazione e commercializzazione del legno, aziende della grande distribuzione organizzata  (quali Ikea, Castorama (Leroy Merlin), ecc.).  I Membri componenti dell’Organizzazione, sono ripartiti in 3 Camere: una rappresenta gli interessi ambientali, una quelli sociali e la terza quelli economici. Il potere di voto è equamente distribuito tra le Camere, ed in modo da bilanciare gli interessi dei Paesi del Sud del mondo rispetto a quelli del Nord.


I CONCETTI DI RIFERIMENTO E DI SOSTENIBILITA’ del  FSC E LA RIPARTIZIONE DELLE CAMERE.


La sostenibilità secondo il Forest Stewardship Council (FSC) è intesa dal punto di vista ambientale, economico e sociale ed ha come risultato la stabilità, presente e futura, dell’ecosistema del bosco, l’uso razionale di questa risorsa ed il rispetto dei diritti di chi vive e lavora a stretto contatto con le foreste.


 Questi sono i tre concetti a cui si è fatto riferimento per la suddivisione in tre distinte  Camere.  A cio’ consegue che una corretta gestione delle foreste ed un uso responsabile del legno, della cellulosa, ecc. implica il consenso e la  partecipazione di tutti i membri interessati.


DEFINIZIONE DI PRINCIPI E DI CRITERI  E SVILUPPO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE


Per riuscire nella missione prefissata, FSC ha adottato uno strumento pratico e più precisamente un sistema di certificazione, specifico per il settore forestale e per i prodotti da esso derivati. Alla base di questo sistema vi sono i principi ed i criteri di una buona gestione forestale, che seguono le norme per la rintracciabilità dei prodotti e le regole per il corretto utilizzo del marchio internazionale registrato.


IL FSC ha definito, con il consenso e la partecipazione equilibrata di tutte le parti interessate un insieme di Principi e di Criteri di buona gestione forestale a cui far riferimento, tutti basati su rigorosi parametri ambientali e sociali, validi in tutto il mondo.


FSC ha così sviluppato uno speciale sistema di certificazione della gestione forestale e della rintracciabilità del legno (Catena di Custodia - COC) nonché di etichettature dei prodotti. Le foreste sono controllate e valutate in maniera indipendente da Enti di Certificazione accreditati da FSC, che ne controlla l’operato per assicurarne la competenza e la credibilità. Allo stessa maniera  gli enti di certificazione accreditati hanno il compito di controllare e valutare le fasi di lavorazione e commercializzazione dei prodotti forestali per garantire la rintracciabilità degli stessi dall’origine fino al punto vendita.  Questi controlli e questo sistema di etichettatura, permettono alle aziende ed ai consumatori di identificare il legno ed i prodotti legnosi derivati che provengono da foreste gestite in modo corretto e responsabile, nonché secondo gli standard  dettati da FSC.


OBIETTIVO FSC


L’Obiettivo di FSC è quello di promuovere in tutto il mondo una gestione delle foreste e delle piantagioni che tuteli  l’ambiente naturale, che sia utile per la gente (lavoratori e popolazioni locali) e che sia valida dal punto di vista economico.


FSC ITALIA


Per completezza, si precisa che esiste anche il Gruppo FSC- Italia, associazione di volontariato, senza scopi di lucro, nata nel 2001, che opera in armonia con gli obiettivi e la missione di FSC Internazionale (da cui è ufficialmente riconosciuta come Iniziativa Nazionale). Detto gruppo si occupa non solo di promuovere la gestione sostenibile dei boschi italiani, ma soprattutto di promuovere l’uso responsabile in ITALIA delle risorse forestali da parte dei produttori e delle industrie italiane, delle Pubbliche Amministrazioni e dei consumatori. Favorisce la diffusione e l’impiego di prodotti in legno e in carta certificati secondo le  regole del FSC.  Detto gruppo è nato per seguire e promuovere la diffusione della Certificazione FSC nel nostro Paese, dando voce sia alle istanze ambientaliste che a quelle sociali ed economiche.


La struttura ricalca quella di FSC Internazionale, è composta da una Camera Ambientale, una Camera Economica, una Camera Sociale e una speciale Camera Osservatori: della Camera Ambientale fanno parte membri quali WWF-ITALIA, Greenpeace- Italia e Legambiente ed enti di ricerca quali l’Accademia Italiana delle Scienze Forestali;  tra i membri della Camera Economica vi sono associazioni di Proprietari forestali quali la Confederazione Italiana Agricoltori e di industrie del legno, singole aziende ed Enti di certificazione; tra i membri della Camera Sociale vi sono come membri Sindacati, consorzi di lavoratori boschivi e organizzazioni come Amnesty International, ed infine nella Camera Osservatori vi fanno parte Amministrazioni Pubbliche come i Servizi Forestali di alcune Regioni Italiane.


FINALITA’ DEL GRUPPO FSC-ITALIA


L’attività del Gruppo FSC-Italia è finalizzata alla salvaguardia e al miglioramento dell’ambiente e  delle risorse forestali in Italia e nel mondo, attraverso la gestione e l’utilizzazione delle foreste e dei prodotti forestali secondo schemi FSC.


PROGETTI E COLLABORAZIONI  DEL GRUPPO FSC ITALIA e SVILUPPO DEL PROGETTO NELLE AMMINISTRAZIONI  PUBBLICHE


La collaborazione tra FSC-Italia e Greenpeace-Italia ha portato al progetto, attivo a livello internazionale “CITTA’ AMICHE DELLE FORESTE” In poche parole si tratta di una mozione che puo’ essere adottata da ogni Pubblica Amministrazione interessata (ad esempio Consiglio Comunale o Provinciale o Regionale) e prevede l’acquisto di carta riciclata e prodotti certificati (anche per i prodotti di legno relativi ad arredamenti e attrezzature)  che necessitano per soddisfare i bisogni della Pubblica Amministrazione.


In questo modo ogni cittadino può sollecitare il proprio Comune ad acquistare prodotti che non provengano da deforestazione o tagli illegali, finora non sono tante le pubbliche amministrazioni che hanno aderito in Italia, ma si prevede un ampliamento ed un incremento notevoli.


Per intanto si vuole fornire una base di riferimento per le Pubbliche Amministrazioni  che intendano acquistare prodotti in legno o carta selezionandoli in base a criteri di compatibilità ambientale (i cosiddetti “ACQUISTI PUBBLICI VERDI”) secondo i più attuali orientamenti comunitari.


COSA SI INTENDE PER CERTIFICAZIONE DELLA RINTRACCIBILITA’ DEL PRODOTTO


 Si intende l’identificazione di tutti i passaggi che portano dalla foresta di origine fino al prodotto finito, detta identificazione viene chiamata in gergo nel settore Catena di Custodia (COC) . E’ per questo che solo aziende in possesso di un valido certificato di COC possono apporre sui propri prodotti il marchio FSC, garantendo così l’identificazione precisa. Con questo sistema tutti i prodotti in legno e suoi derivati che espongono tale logo, sono quindi certificati come provenienti da foreste che rispettano gli standard e normative FSC.


La nostra società si è certificata FSC nel 2009 per garantire con il proprio COC la rintracciabilità del prodotto commercializzato e  per garantire la catena di custodia dei prodotti a marchio FSC fino al Rivenditore finale.


DIFFUSIONE FSC NEL MONDO


Ad oggi oltre 127 milioni di ettari di foreste sono certificati FSC in tutto il mondo. Ad essi si aggiungono oltre 16.400 aziende certificate per la catena di custodia. Scegliendo la certificazione FSC i produttori e le industrie contribuiscono alla salvaguardia delle foreste, e si pongono nel mercato con un proprio impegno imprenditoriale verso l’ambiente e la tutela dei valori etici e sociali.  I consumatori  che sceglieranno prodotti FSC potranno a loro volta contribuire e promuovere  una campagna di sensibilizzazione  per una gestione sostenibile delle foreste in tutto il mondo, spingendo sempre di più i produttori e le industrie ad adottare comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente e del pianeta in cui viviamo.


BREVI NOTE SU ALTRE CERTIFICAZIONI CON CARATTERISTICHE SIMILARI A FSC


Per chiarezza e completezza occorre segnalare che oltre a FSC, sono nati ed esistono altri sistemi di certificazioni che si pongono come alternative, anche se con una minore diffusione, tra cui si evidenzia il sistema PeFC (Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes) Detto sistema è una certificazione della gestione forestale, nato come iniziativa volontaria del settore privato, senza fini di lucro. Il PeFC  basa la propria procedura sempre alla verifica ed al riconoscimento che attesti che le forme di gestione boschiva rispondono a parametri e requisiti ecologicamente appropriati di “sostenibilità” dei sistemi di gestione forestale




OFFICART s.r.l. Via Pradazzo, 7 - Calderara di Reno - 40012 - BOLOGNA - Tel. 051-6466248 - Fax 051-725367 - Email officart@officart.com - P.IVA/C.F 01550641201